Laboratori
I laboratori organizzati da MOL consentono l’acquisizione dei 6 crediti formativi (CFU) previsti dal Piano di Studi MOL, in alternativa allo stage.
I laboratori sono moduli da circa 20 ore che permettono di ottenere 3 CFU ciascuno.
Il CdL MOL predispone ogni anno un’offerta articolata di laboratori tra cui scegliere. Studenti/esse interessati devono attenersi a quanto riportato di seguito:
- Va assicurata la frequenza
- Per il riconoscimento dei CFU occorre attenersi a quanto previsto dal/la docente responsabile e comunicato prima dell’avvio del laboratorio
- L'attività laboratoriale non può essere già compresa nel piano di studio tra i CFU a scelta.
- L’attività svolta deve essere segnalata come laboratorio nel Piano di Studi MOL
- Per il riconoscimento occorre presentare al Responsabile stage e laboratori (vedi sezione Contatti) il modulo Richiesta di riconoscimento CFU per attività formative/lavorative (vedi alla sezione Moduli).
Le modalità di iscrizione ai laboratori e gli indirizzi email dei referenti sono indicate nelle locandine dei laboratori.
- In genere l'iscrizione avviene via mail: gli studenti devono scrivere utilizzando il loro indirizzo istituzionale (nome.cognome@studenti.unimi.it). Le iscrizioni richieste attraverso altri indirizzi email non verranno prese in considerazione.
- Qualora venga raggiunto il numero massimo di iscritti, prima di confermare l’iscrizione verrà operata una selezione in base alle seguenti criteri:
1. Precedenza agli studenti iscritti ai corsi di laurea LAM o ORU
2. Precedenza agli studenti iscritti da più tempo (es. III anno sul II, II sul I, ecc.)
3. Precedenza in base all’ordine di iscrizione (data e ora di invio della mail) - Gli studenti provenienti da altri corsi di laurea, prima di iscriversi, dovranno verificare presso il proprio collegio didattico che i 3 CFU relativi al laboratorio potranno poi essere riconosciuti ed inseriti all’interno del proprio Piano di Studi.
Prof.ssa Franca Maino
Tel. 02 503 21185
Prima di contattare la referente è fondamentale aver letto con attenzione le informazioni in questa pagina
- Progettazione delle pratiche di Diversity & Inclusion
Docente: Michele Rabaiotti
I 5 incontri si svolgono in presenza presso l’aula seminari “Via Conservatorio” (primo piano, prendendo l’ascensore di fianco al bar di Facoltà).
Per aderire al laboratorio è necessario iscriversi, compilando il form (v. allegato) entro il giorno 11 ottobre 2024.
Le iscrizioni verranno confermate via mail nei giorni successivi a tale data.
- Progettazione e gestione di percorsi di formazione in azienda
Docente: Stefano Quaia
I 5 incontri si svolgono in presenza nei giorni e nelle aule scritte nella locandina (vedi allegato).
Per aderire al laboratorio è necessario iscriversi, compilando il form (v. allegato) entro il giorno 24 settembre 2024.
Le iscrizioni verranno confermate via mail nei giorni successivi a tale data.
- Genere e Società
Docente: Prof Annalisa Murgia
Vedi locandina allegata
- Paghe e Contributi
Docente: Luciana Mari
I 5 incontri si svolgono in presenza nei giorni e nelle aule scritte nella locandina (vedi allegato).
Per aderire al laboratorio è necessario iscriversi, compilando il form (v. allegato) entro il giorno 15 gennaio 2025.
Le iscrizioni verranno confermate via mail nei giorni successivi a tale data
- Corporate Family Responsibility
Docente: Tiziana De Marino
I 5 incontri si svolgono in presenza presso l’aula seminari “Via Conservatorio” (primo piano, prendendo l’ascensore di fianco al bar di Facoltà).
Per aderire al laboratorio è necessario iscriversi, compilando il form (v. allegato) entro il giorno 12 gennaio 2025.
Le iscrizioni verranno confermate via mail nei giorni successivi a tale data.
- Lavorare coi Gruppi
Docente: Michele Rabaiotti
Seguiranno aggiornamenti
- Processo di Selezione del Personale
Docente: Elena Sancassani
Seguiranno aggiornamenti
- Culture del lavoro e Nuove identità
Docente: Matteo Parmigiani
Seguiranno aggiornamenti
Progettazione e gestione di percorsi di formazione in azienda
Cultura del lavoro e nuove identità
Docente: Dott. Matteo Parmigiani
Corporate Family Responsibility, Docente: Tiziana De Marino
Il Laboratorio in Corporate Family Responsibility (CFR Lab) mira all'acquisizione di competenze chiave per
indirizzare i cambiamenti globali e locali verso la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile nelle
organizzazioni. Il CFR Lab, estendendo il concetto di Corporate Social Responsibility (CSR), pone enfasi su
un aspetto distintivo, ovvero la CFR.
Paghe e contributi, Docente: Luciani Mari
Il laboratorio si prefigge l’obiettivo di illustrare le basi della Consulenza del Lavoro, una disciplina
economico-giuridica che si occupa dell'amministrazione del personale e gestione delle risorse umane.
Nel corso del laboratorio che avrà componente teorica e pratica, verranno esaminati i principi per la
piena osservanza della normativa che riguarda gli aspetti giuridici, contrattuali, retributivi,
contributivi, fiscali, assicurativi e previdenziali.
Al termine del laboratorio lo studente conoscerà i principi fondanti della professione di Consulente
del lavoro e sarà in grado di svolgere alcune semplici operazioni relative alla gestione delle risorse
umane.
Progettazione delle pratiche di Diversity & Inclusion, Docente: Michele Rabaiotti
I 5 incontri si svolgono in presenza presso l’aula seminari “Via Conservatorio” (primo piano, prendendo l’ascensore di fianco al bar di Facoltà).
Per aderire al laboratorio è necessario iscriversi, compilando il form (v. allegato) entro il 10 dicembre 2023.
Le iscrizioni verranno confermate via mail nei giorni successivi a tale data.
Il sindacato nella tutela del lavoratore nelle nuove forme del lavoro
Docente: dott. Matteo Parmigiani
Concetti e dati per le politiche locali
Docente: prof.ssa Marta Regalia
Progettazione e gestione di percorsi di formazione in azienda
Corporate Family Responsibility
Docente: Tiziana De Marino
Paghe e contributi
Docente: un/una Consulente del Lavoro iscritto/a all'Ordine provinciale di Milano.
Progettazione delle pratiche di Diversity & Inclusion
Docente: Michele Rabaiotti
Lavorare con i gruppi
Docente: Michele Rabaiotti
Il processo di selezione del personale: metodi e strumenti
Docente: Dott.ssa Elena Sancassani
Progettazione e gestione di percorsi di formazione in azienda
Docente: Stefano Quaia
La tutela del lavoratore nelle nuove forme del lavoro
Docente: Davide Lagravinese
Comunicare e organizzarsi in un gruppo di lavoro
Docente: Giacomo Mosca
Paghe e contributi
Docente: Alessandro Proia
Introduzione alla 231
Docenti: dott. Maino e dott.ssa Salaris
Corporate Family Responsibility
Progettazione delle pratiche di Diversity & Inclusion
From Data to Knowledge
Docente: Alessandro Bitetto
Processi e strumenti per la selezione del personale
Docente: Elena Sancassani
Progettazione e gestione dei percorsi di formazione in azienda
Docente: Stefano Quaia
Paghe e contributi
Docente: Alessandro Proia
Progettazione delle pratiche di Diversity &Inclusion
Docente Michele Rabaiotti
Introduzione alla 231/2001 Sistema di gestione per la legalità
Docenti Salaris Giovanna e Graziano Maino
Gestione aziendale
Docente: Diego Polo Friz
Teambuilding- Dinamiche organizzative e comunicative nei lavori di gruppo
Docente: Giacomo Mosca
Processi e strumenti per la selezione del personale
Docente: Elena Sancassani
Strumenti e approcci per lo studio collaborativo digitale
Docenti: Giulia Bertone e Luciano Barrilà