Iscriversi
Anno accademico 2024-25
Per essere ammessi al corso di laurea occorre possedere un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, e un'adeguata preparazione iniziale. Per frequentare proficuamente il corso di laurea è infatti necessario avere acquisito conoscenze di base relative all'area linguistico-espressiva, all'attualità storica e alle capacità logiche e matematiche. Per frequentare proficuamente il corso è altresì necessaria la conoscenza della lingua inglese di livello B1 (o superiore) del Quadro europeo di riferimento. Al fine di garantire livelli formativi di qualità in rapporto alla disponibilità di risorse, ai sensi dell'art. 2 della legge 264/1999, il Corso di laurea è ad accesso programmato, con un numero
di studenti pari a 210. A questo numero va aggiunto il contingente riservato a studenti extra-comunitari con residenza all'estero. Per accedere al corso è obbligatorio sostenere il TOLC-E, il Test Online organizzato dal CISIA, (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso).
La verifica delle conoscenze disciplinari necessarie per la frequenza del corso di laurea avviene con la stessa prova finalizzata alla selezione degli studenti ammessi. Le conoscenze disciplinari di accesso si intendono positivamente verificate se nelle tre aree del TOLC-E sono raggiunti i punteggi indicati nel bando di selezione.
Test online TOLC-E che si effettuerà in due selezioni: primaverile per 125 posti, estiva per 85 posti più gli eventuali residui non coperti nella selezione primaverile.
Le modalità di svolgimento del TOLC-E saranno indicate nel bando di selezione Sino alla concorrenza dei 210 posti disponibili, l'ammissione avviene sulla base:
- di una prova di selezione volta ad accertare le conoscenze di base relative all'area linguistico-espressiva, e alle capacità logiche e matematiche;
- della valutazione del profitto scolastico misurato attraverso la media aritmetica dei voti conseguiti in tutti gli insegnamenti del penultimo anno di scuola superiore nella selezione primaverile, attraverso il voto di maturità nella selezione estiva.
Ai fini della graduatoria finale di merito si attribuirà un peso pari al 75% all'esito della prova di selezione e un peso pari al 25% al profitto scolastico.
Per quanto riguarda la comprensione verbale e le conoscenze di logica e matematica, alle studentesse e agli studenti ammessi con punteggio inferiore a quanto indicato nel bando sono attribuiti degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Specifiche attività formative a supporto del soddisfacimento degli OFA di comprensione verbale e di conoscenze logico-matematiche sono organizzate dall'Ateneo. Gli/le studenti/esse con OFA dovranno soddisfare tali obblighi superando una prova di recupero entro il primo anno di corso. Relativamente agli OFA di logica e matematica, in alternativa alla prova di recupero, sono considerati soddisfatti con il superamento dell'esame di Matematica e tecniche di analisi dei dati. Qualora la studentessa o lo studente non soddisfi gli obblighi entro il predetto termine, non potrà sostenere gli esami degli anni successivi al primo. Ulteriori informazioni sono disponibili, sul portale di Ateneo, alla pagina del Corso di Laurea dedicata agli insegnamenti.
La conoscenza della lingua inglese è accertata attraverso il superamento di un apposito test, il cui esito non contribuisce alla formazione della graduatoria per l'ammissione. Se la conoscenza della lingua inglese risulta di livello inferiore al B1, è attribuito un obbligo formativo aggiuntivo.
OFA Lingua inglese
Per assolvere l'OFA di inglese e sostenere l'esame di lingua inglese previsto dal piano di studio è richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Tale livello può essere attestato nei seguenti modi:
- tramite l'invio di una certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni antecedenti la data di presentazione della stessa, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: (https://www.unimi.it/it/node/39322).
La certificazione deve essere caricata al momento dell'immatricolazione, o, successivamente, sul portale https://studente.unimi.it/uploadCertificazioniLingue;
- tramite Placement Test, erogato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM esclusivamente durante il I anno, da ottobre a dicembre. In caso di non superamento del test, sarà necessario seguire i corsi erogati dal Centro SLAM.
Il Placement Test è obbligatorio per tutti coloro che non sono in possesso di una certificazione valida.
Coloro che non sosterranno il Placement Test entro dicembre oppure non supereranno il test finale del corso entro 6 tentativi, dovranno conseguire privatamente una certificazione per poter assolvere l'OFA e sostenere l'esame di lingua inglese.
di studenti pari a 210. A questo numero va aggiunto il contingente riservato a studenti extra-comunitari con residenza all'estero. Per accedere al corso è obbligatorio sostenere il TOLC-E, il Test Online organizzato dal CISIA, (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso).
La verifica delle conoscenze disciplinari necessarie per la frequenza del corso di laurea avviene con la stessa prova finalizzata alla selezione degli studenti ammessi. Le conoscenze disciplinari di accesso si intendono positivamente verificate se nelle tre aree del TOLC-E sono raggiunti i punteggi indicati nel bando di selezione.
Test online TOLC-E che si effettuerà in due selezioni: primaverile per 125 posti, estiva per 85 posti più gli eventuali residui non coperti nella selezione primaverile.
Le modalità di svolgimento del TOLC-E saranno indicate nel bando di selezione Sino alla concorrenza dei 210 posti disponibili, l'ammissione avviene sulla base:
- di una prova di selezione volta ad accertare le conoscenze di base relative all'area linguistico-espressiva, e alle capacità logiche e matematiche;
- della valutazione del profitto scolastico misurato attraverso la media aritmetica dei voti conseguiti in tutti gli insegnamenti del penultimo anno di scuola superiore nella selezione primaverile, attraverso il voto di maturità nella selezione estiva.
Ai fini della graduatoria finale di merito si attribuirà un peso pari al 75% all'esito della prova di selezione e un peso pari al 25% al profitto scolastico.
Per quanto riguarda la comprensione verbale e le conoscenze di logica e matematica, alle studentesse e agli studenti ammessi con punteggio inferiore a quanto indicato nel bando sono attribuiti degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Specifiche attività formative a supporto del soddisfacimento degli OFA di comprensione verbale e di conoscenze logico-matematiche sono organizzate dall'Ateneo. Gli/le studenti/esse con OFA dovranno soddisfare tali obblighi superando una prova di recupero entro il primo anno di corso. Relativamente agli OFA di logica e matematica, in alternativa alla prova di recupero, sono considerati soddisfatti con il superamento dell'esame di Matematica e tecniche di analisi dei dati. Qualora la studentessa o lo studente non soddisfi gli obblighi entro il predetto termine, non potrà sostenere gli esami degli anni successivi al primo. Ulteriori informazioni sono disponibili, sul portale di Ateneo, alla pagina del Corso di Laurea dedicata agli insegnamenti.
La conoscenza della lingua inglese è accertata attraverso il superamento di un apposito test, il cui esito non contribuisce alla formazione della graduatoria per l'ammissione. Se la conoscenza della lingua inglese risulta di livello inferiore al B1, è attribuito un obbligo formativo aggiuntivo.
OFA Lingua inglese
Per assolvere l'OFA di inglese e sostenere l'esame di lingua inglese previsto dal piano di studio è richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Tale livello può essere attestato nei seguenti modi:
- tramite l'invio di una certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni antecedenti la data di presentazione della stessa, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: (https://www.unimi.it/it/node/39322).
La certificazione deve essere caricata al momento dell'immatricolazione, o, successivamente, sul portale https://studente.unimi.it/uploadCertificazioniLingue;
- tramite Placement Test, erogato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM esclusivamente durante il I anno, da ottobre a dicembre. In caso di non superamento del test, sarà necessario seguire i corsi erogati dal Centro SLAM.
Il Placement Test è obbligatorio per tutti coloro che non sono in possesso di una certificazione valida.
Coloro che non sosterranno il Placement Test entro dicembre oppure non supereranno il test finale del corso entro 6 tentativi, dovranno conseguire privatamente una certificazione per poter assolvere l'OFA e sostenere l'esame di lingua inglese.
Bando e scadenze
Posti disponibili: 210 + 25 riservati a cittadini Extra UE
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Sessione: 1
Domanda di ammissione: dal 14/03/2024 al 13/06/2024
Domanda di immatricolazione: dal 18/06/2024 al 01/07/2024
Sessione: 2
Domanda di ammissione: dal 04/07/2024 al 12/09/2024
Domanda di immatricolazione: dal 17/09/2024 al 24/09/2024
Altre informazioni
Tasse universitarie
Le tasse universitarie sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- la prima rata è uguale per tutti e si paga all'atto dell'immatricolazione o dell'iscrizione agli anni successivi
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
E' stabilita una no tax area per gli studenti in corso e fuori corso da un anno con ISEE Università fino a 30.000 €.
Sono inoltre previsti:
- Esoneri per merito, reddito, condizioni di disabilità o per altri specifici requisiti;
- Agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito;
- Importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero.
Maggiori informazioni
Agevolazioni
L’Ateneo fornisce inoltre:
- servizi e agevolazioni economiche per il diritto allo studio (borse di studio, alloggi e ristorazione a prezzi agevolati, integrazioni al reddito)
- possibilità di iscrizione a tempo parziale
- premi di studio
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con DSA
- Servizi per studenti con Disabilità
Contatti del corso di studio
Servizi on line