FAQ stage e attività alternative
L’elenco di domande verrà aggiornato periodicamente.
-
È possibile proseguire lo stage oltre le ore previste (150 ore per 6 CFU)? Se sì, i CFU accreditati rimangono comunque 6?
Siccome il Piano di Studi MOL prevede l'accreditamento di massimo 6 CFU per stage o attività alternative, eventuali crediti eccedenti ottenuti tramite stage (svolgendo ad esempio più stage e/o uno stage che duri più di 150 ore) non possono essere inseriti nel piano di studi, né possono sostituire i crediti da ottenere tramite specifici insegnamenti (neppure i 12 CFU previsti per insegnamenti a scelta libera).
-
Se volessi collegare la mia tesi di laurea ad uno stage, come dovrei comportarmi?
Per lo svolgimento della tesi di laurea occorre innanzitutto individuare un docente di MOL che accetti di svolgere il ruolo di supervisore. Sarà lo stesso docente a valutare se è possibile collegare la specifica tesi di laurea ad un'attività di stage, sia che questo sia già concluso, in corso o (preferibilmente) debba ancora iniziare. In ogni caso, per ottenere i 6 CFU relativi allo stage, occorre attivarlo tramite il COSP.
-
Se decidessi di attivare uno stage per l’ottenimento dei 6 CFU (150 ore), sarebbe necessario preparare una relazione scritta?
Per ottenere fino a 6 CFU attraverso uno stage non occorre scrivere alcuna relazione, ma solo compilare i moduli e il questionario finale richiesti dal COSP.
-
Ho letto della possibilità di ottenere dei CFU tramite una relazione scritta sulla propria attività lavorativa. Di cosa si tratta?
In alternativa allo stage, si possono ottenere fino a 6 CFU attraverso varie tipologie di attività, fra cui un'esperienza di lavoro o di volontariato di almeno 6 mesi. In questi casi occorre preparare una relazione scritta per ottenere dei crediti, seguendo le apposite LINEE GUIDA per le relazioni sulle attività alternative allo stage di MOL.
E’ opportuno specificare che il fatto di essere uno studente lavoratore non dà automaticamente diritto all’ottenimento dei 6 CFU, ma è sempre necessario redigere una relazione scritta sulla propria attività, preventivamente concordata con un/una docente del CdL.
-
È possibile ottenere la convalida di 3 CFU per attività alternative tramite la certificazione inglese FIRST del Cambridge (livello B2)?
Il livello B2 in inglese è sufficiente per ottenere 3 CFU per tutti gli studenti immatricolati entro l'a.a. 2015-2016. Per gli studenti immatricolati successivamente è richiesto invece un livello C1 (corrispondente alla certificazione CAE del Cambridge), come specificato in questa pagina. Per qualsiasi informazione relativa alla convalida di certificati linguistici esterni o all’effettuazione di test di lingua presso la nostra università occorre contattare l’apposito Servizio Linguistico dell’Ateneo di Milano (SLAM).
-
La nostra Università possiede una convenzione riguardante il praticantato necessario per sostenere l'esame di stato ed entrare nell'albo dei Consulenti del Lavoro?
A partire dall’a.a. 2016-2017, la nostra Università ha attivato una convenzione con l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Milano per facilitare l’accesso alla professione. Infatti, sulla base della normativa introdotta dalla Legge n. 27/2012, i primi 6 mesi (dei 18 necessari) per l’accesso alla professione può essere svolto in concomitanza con gli studi universitari sotto forma di stage. Per ulteriori informazioni contattare direttamente il servizio COSP dopo aver visionato l’apposita pagina.
-
Come posso consegnare i moduli per il riconoscimento CFU alla referente Stage e attività alternative?
Sono previste varie modalità di consegna dei moduli di riconoscimento per Stage e per Attività alternative come i Laboratori MOL, un’esperienza lavorativa o di volontariato alla referente, Prof.ssa Franca Maino:
-
Invio via mail (a franca.maino@unimi.it) del modulo compilato (da preferire la versione pdf e si invita gli studenti a nominare il file con il proprio cognome);
-
Consegna cartacea del modulo compilato lasciandolo nella cassetta della posta (si trova al primo piano, prendendo l’ascensore di fianco al bar di Facoltà);
-
Consegna a mano del modulo compilato in orario di ricevimento.
Per i soli moduli di riconoscimento dello stage va anche inviato/consegnato il questionario finale richiesto dal COSP.
Si ricorda che in tutti i casi è importante specificare alla referente il numero di CFU richiesti.
-
Quanto tempo è necessario perché vengano verbalizzati i CFU relativi a Stage ed attività alternative? E i CFU dell’Accertamento Competenze Informatiche?
La referente per le attività alternative allo stage (Prof.ssa Franca Maino) approva l’attività svolta dallo studente, sia essa uno Stage o una attività alternativa, dopodiché la Segreteria Studenti verbalizza i CFU sul portale UNIMIA con giudizio di approvazione, ovvero senza il voto in 30esimi.
Per i Laureandi il caricamento dei CFU è effettuato con priorità e sempre in tempo rispetto alle scadenze per laurearsi (disponibili a questa pagina).
Per gli altri studenti il caricamento avviene con tempi definiti dalla stessa Segreteria Studenti. In linea generale i tempi di caricamento si aggirano intorno ai 30-40 giorni lavorativi. Gli studenti sono quindi invitati ad evitare di contattare la referente stage (Prof.ssa Franca Maino) prima di un mese dalla consegna dei moduli alla referente.
Per la verbalizzazione degli esami ACI – Accertamento Competenze Informatiche – la procedura di verbalizzazione è automatica da parte della Segreteria Studenti e i tempi sono di circa 30-40 giorni.
-
I 12 CFU che si acquisiscono attraverso “Insegnamenti a Scelta” hanno qualche limitazione?
Gli insegnamenti a scelta rientrano tra gli “Insegnamenti facoltativi” e sono quindi selezionabili tra tutti gli insegnamenti attivi di UNIMI. Possono essere sostenuti in qualsiasi anno di corso a discrezione dello studente per quanto riguarda le tempistiche. Lo studente deve conseguire 12 CFU. Qualora lo studente selezionasse due insegnamenti che superano i 12 CFU, ad es. 6 + 9 CFU, non vi sarà nessuna limitazione. Attenzione invece a non selezionare insegnamenti da 3 CFU e da 6 CFU: sotto i 12 CFU non verrà infatti approvato il piano di studi da parte delle Segreterie Studenti.
Scrivi a: infomol@unimi.it
Ricorda che nella maggior parte dei casi le domande sollevate da studenti/esse MOL trovano facilmente risposta nelle FAQ e in particolare all’interno del Regolamento per attività alternative allo stage MOL. Consultare regolarmente il sito permette anche di tenersi aggiornati rispetto alle opportunità di stage e attività alternative proposte via via durante l’anno accademico.